Sciare a Campitello Matese: informazioni utili e consigli
La località di Campitello Matese è una delle principali stazioni sciistiche del centro sud e d’Italia. La stazione turistica sorge su un pianoro, a 1400 metri di altezza nel comune di San Massimo, a pochi chilometri da Campobasso, capoluogo del Molise e centro principale della regione.
La stazione sciistica è facilmente raggiungibile anche dai principali centri e città del centro sud Italia come Roma, Napoli, Bari e Pescara. Il paesaggio che gode questa località è davvero unico. Offre un ambiente veramente variegato ricco di boschi, laghi artificiali, grotte e splendide vette.
Piste e impianti di risalita
Il comprensorio sciistico dispone di 7 impianti di risalita, di cui 3 seggiovie, 3 skilift, 1 tapis roulant e varie piste di diversa difficoltà per un totale di 40 km di piste. Il punto più alto degli impianti e piste viene raggiunto dalla seggiovia Del Caprio a quota 1.890 metri. La vetta più alta del comprensorio del Matese è invece Monte Miletto con un’altitudine di 2.050 metri.
Dal massiccio del Matese scendono piste di varia difficoltà, le nere per i più esperti, le rosse di livello medio e le azzurre per i principianti e i più piccoli, in più 2 piste del comprensorio, la Del Caprio e la Cristallo, sono state omologate dalla federazione internazionale di sci (F.I.S.) per poter essere utilizzate per le gare di coppa del Mondo.
Per gli appassionati dello sci di fondo, sul pianoro di Campitello Matese sono presenti 3 anelli di varia difficoltà.
Costo skipass
Il costo dello skipass per sciare una giornata a Campitello Matese è di 30 euro circa. Il prezzo dello skipass aumenta di circa 5 euro in alta stagione (Natale e Capodanno), mentre è scontato di circa 5 euro nei periodi di bassa stagione. Ci sono sconti e riduzioni sullo skipass per universitari, bambini da 5 a 15 anni e over 65. I bambini da 0 a 5 anni hanno lo skipass gratuito.
Dove mangiare
Per mangiare a Campitello Matese ci sono interessanti e buoni ristoranti. Se volete fare un pranzo o una cena completa consigliamo La Pinetina, un tipico ristorante di montagna dove gustare prodotti e piatti tipici locali. Se invece volete fare uno spuntino veloce tra una discesa e l’altra potete ristorarvi presso il bar paninoteca La Tana del Lupo, situato a pochi metri dalla pista Lavarelle.
Dove dormire
Ci sono varie strutture ricettive a pochi metri dagli impianti di risalita. È consigliabile la prenotazione anticipata, specie per i periodi di alta stagione, come il Natale, il Capodanno e la Pasqua. Per i brevi weekend la migliore soluzione sono gli hotel e gli alberghi, mentre per periodi più lunghi, come delle settimane bianche, anche i residence e gli appartamenti turistici sono una buona soluzione, specialmente se ci cerca un alloggio con angolo cottura e sala pranzo.
Prenota un appartamento, un residence o un hotel a Campitello MateseCome arrivare
Raggiungere la località sciistica molisana di Campitello Matese è molto semplice. Dopo aver raggiunto il piccolo comune di San Massimo, si sale lungo una strada ampia e panoramica per circa 12 chilometri fino a raggiungere il pianoro di Campitello Matese, dove sono presenti le strutture alberghiere, gli impianti di risalita, i noleggi sci, bar e ristoranti.
Ricordiamo che durante il periodo invernale è obbligatorio avere pneumatici da neve o catene a bordo quando si percorrono strade di montagna.